Passa ai contenuti principali
European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations
Civil Protection Mechanism
© Vladimir Rodas
Meccanismo di protezione civile dell’UE

Di cosa si tratta?

Ad ottobre 2001, la Commissione europea ha istituito il Meccanismo di protezione civile dell’UE. L’obiettivo del Meccanismo consiste nel consolidare la cooperazione tra i Paesi dell’UE e i 10 Stati partecipanti sulla protezione civile, per migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle catastrofi.

In caso di emergenza, qualsiasi paese può chiedere assistenza attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE. La Commissione riveste un ruolo chiave nel coordinamento della risposta alle catastrofi in tutto il mondo, contribuendo almeno al 75% dei costi di trasporto e/o operativi delle attività.

Perché riveste importanza?

Le catastrofi non conoscono confini e possono colpire in contemporanea uno o più Paesi senza preavviso. Disporre di una risposta congiunta ben coordinata significa che, quando si verifica un'emergenza, dispongono di un punto di contatto piuttosto che di un multiplo.

Sin dalla sua istituzione nel 2001, il Meccanismo di protezione civile dell’UE ha risposto a oltre 700 richieste di assistenza all’interno e all’esterno dell’UE.

Il Meccanismo aiuta inoltre a coordinare le attività delle autorità nazionali di preparazione e prevenzione dei disastri e contribuisce allo scambio di migliori pratiche. Ciò facilita il continuo sviluppo di standard comuni più elevati che consentono ai team di comprendere meglio i diversi approcci e lavorare in modo intercambiabile quando si verifica una catastrofe.

Come viene prestato aiuto?

A seguito di una richiesta di assistenza tramite il Meccanismo, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC) mobilita assistenza o competenze.

L’ERCC monitora eventi in tutto il mondo 24/7 e assicura la rapida fornitura di supporto d’emergenza attraverso un collegamento diretto con le autorità della protezione civile nazionale.

Possono essere mobilitate con breve preavviso squadre e attrezzature specializzate, quali aerei antincendio, squadre di ricerca e salvataggio e squadre mediche per interventi all’interno e all’esterno dell’Europa.

Visual showing the different steps from activation to final delivery.

Anche le mappe satellitari prodotte dal Servizio di gestione delle emergenze di Copernicus possono sostenere le operazioni della protezione civile. Copernicus fornisce informazioni geospaziali precise e tempestive, utili per delineare le zone colpite e pianificare le operazioni di soccorso alle catastrofi.

Nei Paesi in via di sviluppo, l’assistenza della protezione civile va generalmente di pari passo con gli aiuti umanitari dell’UE. Gli esperti di entrambi i settori lavorano in stretta collaborazione per garantire un’analisi e una risposta il più possibile coerenti, soprattutto in caso di emergenze complesse.

Il Meccanismo interviene anche nelle emergenze di inquinamento marino. L’ERCC può rapidamente mobilitare la capacità e la competenza di recupero del petrolio degli Stati partecipanti e dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA).

Protezione civile dell’UE in azione

Qualsiasi Paese nel mondo, oltre alle Nazioni Unite e le relative agenzie o un’organizzazione internazionale pertinente, si può rivolgere al Meccanismo di protezione civile dell’UE per richiedere aiuto.

Nel 2023, il Meccanismo è stato attivato 66 volte per rispondere a (i) guerra in Ucraina; (ii) incendi in Europa; (iii) terremoto in Siria e in Turchia.

Inoltre, gli Stati membri e gli Stati partecipanti possono attivare il Meccanismo anche per richiedere aiuto per sostegno consolare ai propri cittadini (ad es. nel contesto di operazioni di evacuazione). 

Una forte risposta dell’UE in tempi di crisi

In risposta al peggioramento della situazione umanitaria in Ucraina, tutti i 27 Paesi dell’UE, più 6 Stati partecipanti (Islanda, Macedonia del Nord, Moldavia, Norvegia, Serbia e Turchia), hanno offerto aiuto all’Ucraina attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’UE.

L’assistenza include milioni di articoli quali kit di pronto soccorso, attrezzature per rifugi, attrezzature antincendio, pompe dell’acqua, generatori di corrente e carburante.

Per gestire efficacemente un numero eccezionalmente elevato di casi, sono stati allestiti centri in Polonia, Romania e Slovacchia con il supporto dell’ERCC. Questi centri riuniscono l’assistenza offerta dai Paesi dell’UE e la convogliano in Ucraina. A partire da maggio 2024, 3.200 pazienti hanno ricevuto cure nell'ambito delle evacuazioni mediche.

Un livello extra di protezione

Nel 2019, l'UE ha aggiornato il Meccanismo di protezione civile dell'UE e ha creato rescEU. Il suo obiettivo consiste nel proteggere i cittadini dalle catastrofi e gestire i rischi emergenti.

Completamente finanziato dall’UE, rescEU rafforza la preparazione europea alle catastrofi e potenzia la capacità di rispondere alle crisi in Europa. Ad esempio aiuta in caso di incendi, emergenze mediche, incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari, necessità di rifugi, trasporti di emergenza e forniture di elettricità.

Il rapido dispiegamento di rescEU ha svolto un ruolo fondamentale nell'affrontare emergenze impreviste, dagli incendi boschivi al COVID-19, passando per i terremoti in Turchia e la guerra della Russia contro l'Ucraina. 

Raggruppamento delle risorse

Gli Stati membri dell’UE e gli Stati partecipanti possono destinare risorse nazionali per la risposta alle emergenze al Pool europeo di protezione civile (ECPP).

Questo pool consente una migliore pianificazione e coordinazione delle attività di risposta a livello europeo e nazionale che si traduce in una risposta dell’UE più rapida ed efficace alle catastrofi. Il pool costituisce la spina dorsale del Meccanismo.

Prevenzione e preparazione

Le attività di prevenzione e preparazione attenuano gli effetti delle catastrofi. Un programma di formazione per gli esperti della protezione civile degli Stati membri dell’UE e degli Stati partecipanti assicura compatibilità e complementarità tra le squadre d’intervento, mentre le esercitazioni su grande scala formano ogni anno capacità per disastri specifici.

L’UE supporta e integra gli interventi di prevenzione e preparazione dei suoi Stati membri e degli Stati partecipanti concentrandosi sui settori in cui un approccio europeo congiunto risulta più efficace rispetto ad azioni nazionali separate.

Questi includono le valutazioni dei rischi per identificare i pericoli di catastrofi in tutta l’UE, incoraggiando la ricerca per promuovere la resilienza ai disastri e rafforzare gli strumenti di allerta precoce.

Guarda il video esplicativo

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024

Fatti e cifre

Dal 2001, il Meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato più di 700 volte per rispondere alle emergenze.

Il Meccanismo riunisce le capacità di risposta da tutti i Paesi dell’UE e i 10 Stati partecipanti.

Il Meccanismo può essere impiegato all’interno e all’esterno dell’UE e in tutto il mondo.

Azioni congiunte di prevenzione e preparazione alle catastrofi.

In risposta alla guerra in Ucraina, l’UE sta applicando la sua più grande operazione di emergenza dalla creazione del Meccanismo e indirizza milioni di beni di emergenza verso l’Ucraina e la zona limitrofa.